Brigante se more

 

Brigante se more

Brigante si muore

Ammə pusatə chitarrə e tammurə

pecché 'sta musica s'à dda cagnà.

Simmə brigantə e facimmə paurə,

e cu 'a šcuppettə vulimmə cantà,

e cu 'a šcuppettə vulimmə cantà.

Abbiamo riposto chitarre e tamburi,

perché la musica deve cambiare.

Siamo briganti e facciamo paura,

e con il moschetto vogliamo cantare,

e con il moschetto vogliamo cantare.

E mo' cantammə 'šta novə canzonə,

tutta la ggentə se l'à dda 'mparà.

Nun ce ne fotte d'u rre bBurbonə

ma 'a terrə è 'a noštrə e nun s'à dda ttuccà,

ma 'a terrə è 'a noštrə e nun s'à dda ttuccà.

Ed ora cantiamo questa nuova canzone

che tutta la gente la deve imparare,

non ce ne fotte del re Borbone

ma la terra è nostra e non si deve toccare,

ma la terra è nostra e non si deve toccare

Tuttə e paìse d'a Vasilicatə

se so’ scetatə e vonnə luttà,

pure 'a Calabbria mo s'è arrevutatə;

e štu nemichə 'o facimmə tremmà,

e štu nemichə 'o facimmə tremmà.

Tutti i paesi della Basilicata,

si sono svegliati e vogliono lottare,

pure la Calabria ora si è rivoltata

e questo nemico facciamo tremare,

e questo nemico facciamo tremare,

Chi à vistə o lupə e s'è misə paurə,

nun sape bbuonə qual'è verità.

O verə lupə ca magnə 'e creature,

è 'o piemuntesə c'avimm'a caccià,

è 'o piemuntesə c'avimm'a caccià.

Chi ha visto il lupo ed ha avuto paura

non conosce bene qual è la verità.

Il vero lupo che mangia i bambini

è il piemontese che dobbiamo scacciare,

è il piemontese che dobbiamo scacciare

Fèmmenə bellə ca ratə lu corə,

si llu brigantə vulitə salvà

nun 'o cercatə, scurdatev'o nomə;

chi ce fà gguerrə nun tenə pietà,

chi ce fà gguerrə nun tenə pietà.

 Donne belle che ci date il cuore,

se volete aiutare il brigante,

non lo nominate, dimenticatene il nome;

perché il nemico non conosce pietà,

perché il nemico non conosce pietà.

Ommə se nasce, brigante se mmorə,

ma fin’ all'ùltimə avimm'a šparà.

E se mmurimmə menatə nu fiorə

e na bestemmia pe' 'šta libbertà,

e na bestemmia pe' 'šta libbertà.

Uomo si nasce e brigante si muore

ma fino all'ultimo dobbiamo sparare.

E se moriremo, lanciate un fiore

ed una bestemmia per questa libertà,

ed una bestemmia per questa libertà.

 

Il canto, pur rappresentando quello che doveva essere uno stato d'animo popolare diffuso nel Sud post-unitario (1861-1866), è stato composto nel 1979 da Eugenio Bennato, come colonna sonora  dello sceneggiato prodotto dalla RAI decise "L'eredità della priora", tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Alianello. L'artista aveva già allora una consolidata esperienza di ricercatore di musica popolare (aveva anche costituito il gruppo dei "Musica Nova"): creò, con l'aiuto di Carlo D’Angiò, un grido di battaglia ("brigante se more!") dal sapore antico delle ballate popolari ed elaborò un motivo ed un testo adeguato. La ballata ebbe molto successo, vista la bravura nell'utilizzo di temi musicali popolari tradizionali.

Quella trovata di Bennato, di realizzare un nuovo canto che rievocasse antichi ritmi e ballate, non era nuova ed aveva una sua antenata nella canzone siciliana "vitti na crozza", anch'essa appositamente composta per il film "Il cammino della speranza" (sottotitolo "Terroni") di Pietro Germi (1950). L'autore si chiamava Franco Li Causi, un chitarrista agrigentino che aveva all'epoca una piccola orchestrina.

Ad una domanda che metteva in dubbio la sua paternità relativa al testo della canzone ''Brigante se more'', Eugenio Bennato risponde così:

 

« Allora “Brigante se more” è un brano di cui vado molto orgoglioso, soprattutto perché tutti sono convinti che sia un brano della tradizione napoletana e invece l’ho scritto negli anni settanta con Carlo d'Angiò. Evidentemente abbiamo assorbito la lezione della musica popolare a tal punto da farlo sembrare un canto vero. Un brano che ha portato alla luce un argomento tabù della nostra storia, perso nella memoria poiché sui briganti non si sa nulla, si sono perse tutte le tracce di ciò che cantavano sulle montagne quando si nascondevano poiché, di ogni singolo caso, sono state cancellate le documentazioni. È tutto molto frammentario è per questo che “Briganti se more” è un’opera di poesia, è un’invenzione fatta con grande dedizione al rispetto della cultura. Sembra un canto autentico, e tutte le volte che la gente crede che sia tale lo prendo come un grande complimento perché significa che ho centrato il segreto del linguaggio. Questo brano inoltre appartiene al presente, è conosciuto da tutti e viene cantato. »